Milano – Roma in meno di un'ora: Il futuro che viene dalla Cina
La China Railway Rolling Stock Corporation (CRRC), il più grande produttore cinese di treni, ha presentato il primo prototipo di un treno a levitazione magnetica in grado di viaggiare ad una velocità di 600km/h, riducendo drasticamente i tempi di percorrenza tra Shangai e Pechino a tre ore e mezza. Per fare un paragone, attualmente per percorrere la stessa tratta sono necessarie, in alternativa, 6 ore di viaggio con i treni veloci, 13 ore in macchina e 4 ore e mezzo di volo, contando anche le fasi che precedono il volo e i controlli in aeroporto. In Italia, un treno del genere riuscirebbe a coprire la distanza tra Milano e Roma in meno di un’ora.
Il nuovo mezzo di trasporto è in grado di raggiungere velocità elevate grazie al suo design e all’utilizzo della tecnologia a levitazione magnetica. Il treno non viaggerà su tradizionali binari ma “scivolerà” su un cuscinetto d’aria sfruttando la forza di repulsione magnetica, utilizzata sia per mantenere il treno sollevato (evitando la frizione data dal contatto tra le ruote e i binari) che per indurre il movimento. Attraverso repulsione e attrazione magnetica, il treno può compiere un viaggio privo di attrito e molto fluido, riducendo sensibilmente i tempi di percorrenza. I treni maglev (a levitazione magnetica) sono più veloci ma anche più sicuri, grazie al controllo esercitato da un cervello elettronico estremamente sofisticato che può gestire una serie di operazioni complesse.
Questa tecnologia è già ampiamente utilizzata in alcuni paesi dell’est, dove le distanze tra le grandi città sono così elevate da non poter essere percorse in una sola tratta da un treno tradizionale. La Cina vanta già il sistema a levitazione magnetica più veloce al mondo, grazie al treno di linea in grado di viaggiare ad una velocità di 431km/h nella tratta di 30km tra Shangai e l’aeroporto della città. È però il Giappone a detenere il record per il treno più veloce in assoluto, con i 603km/h raggiunti, nel 2015, da un treno a levitazione magnetica su un percorso sperimentale a Yamanashi.
La produzione della statale CRRC dovrebbe iniziare nel 2021, dopo una prima fase di test volta a verificare l’efficienza del nuovo mezzo di traporto. In caso di successo, Pechino riuscirebbe a superare il suo record.