Viaggiare con i treni storici
Treni d’epoca e vecchie linee ferroviarie: a partire dal 2016 è possibile viaggiare sui treni storici gestiti dalla Fondazione FS Italiane e riscoprire paesaggi ed itinerari inconsueti.
Il patrimonio di mezzi della Fondazione è composto da 350 rotabili storici, perfettamente restaurati e funzionanti, che possono viaggiare su tutte le linee italiane, ad eccezione di quelle ad Alta Velocità. Si tratta di locomotive a vapore, elettrotreni, vetture Centoporte e storiche Littorine.
Le alternative di viaggio sono numerose e consentono di scoprire i luoghi più suggestivi dell’Italia di oggi, preservando la memoria del passato.
“Pietrarsa Express” da Napoli al Museo di Pietrarsa a bordo di carrozze Centoporte e Corbellini trinate da una locomotiva d’epoca E626. Il viaggio conclude con la visita al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa che ospita una collazione di rotabili storici e cimeli ferroviari.
“Reggia Express” da Napoli a Caserta a bordo di carrozze Centoporte e Corbellini, progettare per treni locali con forte affollamento. Il treno arriva alla stazione di Caserta, proprio di fronte all’ingresso visitatori della Reggia di Caserta.
“Treno dei Tratturi” da Sulmona a Carovilli a bordo di carrozze Centoporte trainate da una locomotiva diesel. Il percorso consente di ammirare le bellezze dei borghi toccati dalla Transiberiana d’Italia, la ferrovia panoramica che attraversa l’Appennino.
“Twitter Express” da Udine a Sacile a bordo di carrozze Centoporte, serie 31000 e 32000 con locomotiva diesel. Il treno viaggia ad agosto in occasione della tradizionale Sagra degli Osei.
“Treno del mandorlo in fiore” da Palermo ad Agrigento a bordo di carrozze “tipo 59” e Centoporte trainate da una locomotiva E646 196. Il treno è diretto alla Festa del Mandorlo in Fiore, legata alla fioritura del mandorlo in primavera.
“Porrettana Express” da Pistoia a Porretta Terme a bordo di carrozze Corbellini. Il treno viaggia sulla storica ferrovia alla scoperta di suggestivi scenari dell’Appennino Tosco Emiliano.
“Sannio Express” da Napoli e Salerno a Morcone, passando per Pietrelcina, a bordo di carrozze Centoporte trainate dalla locomotiva 625.017. Il viaggio tocca diverse mete per scoprire i luoghi di Padre Pio.
“Archeotreno Campania” da Napoli al Cilento a bordo di carrozze Centoporte con locomotiva elettrica. Il treno d’epoca viaggia alla scoperta delle antiche vestigia archeologiche delle città di Pietrarsa, Ercolano, Pompei, Salerno, Pontecagnano, Paestum, Ascea e Sapri.
“Treno delle mele antiche” da Udine a Meduno a bordo di carrozze Centoporte con locomotiva diesel d’epoca. Il treno viaggia in occasione della Fiera delle Mele Antiche e della giornata FAI d’Autunno.
L’elenco non è esaustivo: in tutte le Regioni Italiane è possibile viaggiare a bordo di treni storici per scoprire le bellezze dell’Italia.
Fonte: www.fondazionefs.it